Investire sul settore difesa: da IG un indice tematico
Come investire sul settore difesa con un CFD?
Ancora un’innovazione dal broker IG, azienda leader da oltre mezzo secolo nel mondo del trading online. Il broker britannico ha infatti annunciato il lancio in piattaforma dell'EU Defence Index, un nuovo indice che consente agli investitori di ottenere un'esposizione diversificata alle principali società europee attive nei settori della difesa e della sicurezza.
Si tratta chiaramente – purtroppo – di un tema più che mai attuale. Infatti, negli ultimi anni, l'evoluzione del quadro geopolitico e il rafforzamento delle politiche europee in materia di autonomia strategica hanno riportato il ruolo della difesa al centro dell'agenda dei policymaker di tutto il mondo.
Il protrarsi del conflitto in Ucraina, le tensioni tra Russia e NATO, l'instabilità in Medio Oriente e in alcune aree del Sud America, così come la crescente competizione strategica tra Stati Uniti, Cina e Russia, hanno spinto diversi Paesi europei ad aumentare gli investimenti nella difesa e a potenziare le proprie capacità industriali e tecnologiche. La crescita degli investimenti pubblici e privati nel settore ha contribuito a rendere questo comparto uno dei più osservati dai mercati finanziari.
EU Defence Index: un indice che segue il settore della difesa in Europa
In questo contesto, l'EU Defence Index nasce per offrire agli investitori un accesso semplice e trasparente ad un settore chiave nell'economia come quello della difesa. Il tutto in un mondo in forte evoluzione, con il settore difesa che unisce industria tradizionale e innovazione tecnologica.
L'indice è costruito per tracciare l'andamento di colossi attivi nei settori classici della difesa, dalla produzione di sistemi e veicoli militari alle tecnologie aerospaziali, ma anche nei comparti dell'information technology e della cybersecurity.
Tra le principali componenti dell'indice figurano Rheinmetall, BAE Systems, Rolls-Royce, Airbus, Safran, Thales, Leonardo, MTU Aero Engines, Saab e Kongsberg Gruppen ASA. L'indice, disponibile in piattaforma tramite CFD, consente di operare in modo flessibile sia al rialzo che al ribasso, permettendo agli investitori di gestire la propria esposizione in base alle dinamiche di mercato e alle evoluzioni macroeconomiche.
Settore difesa: come investire long e short con i CFD
Focus sul settore difesa: "Con il lancio dell'EU Defence Index vogliamo mettere a disposizione dei nostri clienti uno strumento innovativo per accedere a un settore che, al di là delle dinamiche geopolitiche, riveste oggi un ruolo strategico per la sicurezza, la tecnologia e la competitività dell'Europa” ha spiegato Fabio De Cillis, Country Manager per l'Italia di IG.
“Il nostro obiettivo è continuare a sviluppare soluzioni che permettano di interpretare in modo consapevole le grandi tendenze economiche globali, garantendo al tempo stesso trasparenza e diversificazione."
Come detto, l’indice permette di investire sia al rialzo (long) che short, consentendo quindi agli investitori sia di trarre profitto da eventuali ulteriori rialzi che da correzioni delle azioni del settore difesa.
